Il rischio di intossicazione da monossido di carbonio in ambienti al chiuso prodotto da incendio o da impianti termici | Articoli | Ingenio

2023-01-13 10:51:07 By : Mr. Gary Chen

Il presente lavoro intende esaminare le principali caratteristiche del monossido di carbonio e il rischio di intossicazione per le persone in un ambiente al chiuso, in seguito alla presenza di un incendio o di un impianto termico o sorgenti di calore utilizzate ai fini del riscaldamento, proponendo altresì le misure di prevenzione da adottare per evitare la formazione di tale gas pericoloso negli ambienti.

Il monossido di carbonio (formula chimica CO) è un gas incolore, inodore, insapore e non irritante che, senza una adeguata ventilazione e per le sue caratteristiche di difficile riscontro all’interno dell’ambiente, può essere inalato dagli occupanti fino a raggiungere concentrazioni elevate a volte letali.

Infatti, l’organismo umano non è in grado di avvertire la presenza di CO in ambiente che viene assorbito per via inalatoria. Il gas è individuabile solo attraverso l’uso di apposite strumentazioni che vengono utilizzate dai soccorritori durante le operazioni di soccorso.

Il monossido di carbonio presenta una densità pari a 0,97, molto simile a quella dell’aria, deriva dall’ossidazione del carbonio in presenza di ossigeno e si produce per combustione incompleta di qualsiasi materiale organico, dovuta alla scarsa presenza di ossigeno nell’ambiente.

Può essere prodotto dal traffico veicolare, dagli impianti di riscaldamento, da caldaie, scaldabagni, caminetti, stufe a legna o a gas, braceri, oppure da attività industriali come la produzione di ghisa e acciaio, la raffinazione del petrolio, la lavorazione del legno e della carta, ecc….

Il monossido di carbonio è il principale responsabile della maggior parte dei decessi delle persone che si verificano durante gli incendi che coinvolgono gli ambienti al chiuso.

Il monossido di carbonio inalato si lega con l'emoglobina, una proteina deputata al trasporto dell'ossigeno presente a livello dei globuli rossi, formando la carbossiemoglobina (COHb) che rilascia più difficilmente l’ossigeno ai tessuti.

Tale legame è molto più stabile, circa 200-300 volte, di quello formato tra emoglobina e ossigeno. In questo modo il monossido impedisce il normale trasporto dell'ossigeno ai tessuti periferici, determinando effetti tossicologici di diversa entità e pertanto viene definito gas tossico.

Per concentrazioni ambientali di CO inferiori a 5 mg/m3, corrispondenti a concentrazioni di COHb inferiori al 3%, non si hanno effetti apprezzabili sulla salute negli individui sani, mentre in pazienti con affezioni cardiache anche basse concentrazioni possono provocare una crisi circolatoria.

A concentrazioni maggiori i principali sintomi sono: cefalea, confusione, disorientamento, capogiri, visione alterata e nausea.

Concentrazioni particolarmente elevate possono causare coma e morte per asfissia [1].

In particolare, i sintomi possono riassumersi in funzione delle concentrazioni di monossido nel soggetto, come di seguito indicato [2]:

In definitiva, le condizioni cliniche da intossicazione da CO dipendono da:

In caso di intossicazione grave, a distanza di giorni fino a settimane dopo l'esposizione, si sviluppano sintomi neuropsichiatrici (es., demenza, psicosi, parkinsonismo) che possono anche divenire permanenti.

Nel caso di intossicazione da incendio, i pazienti presentano lesioni respiratorie concomitanti che aumentano il rischio di insufficienza respiratoria.

Gli organi più colpiti dal CO sono quelli che richiedono maggiore fabbisogno di ossigeno, come il cervello, il cuore e i muscoli in movimento. Tra le persone esposte particolarmente suscettibili risultano essere gli anziani, le persone con affezioni dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, le donne in stato di gravidanza, i neonati ed i bambini in genere.

Circa l’80% dei casi di avvelenamento da CO rilevati nei presidi di Pronto Soccorso, si verifica in ambito domestico. In Italia le statistiche ufficiali più recenti riportano 500-600 morti l’anno, di cui circa 2/3 per intossicazione volontaria [1].

Tali cifre sicuramente sottostimano la vera entità del fenomeno poiché molti casi di intossicazione, soprattutto quelli accidentali o i casi non mortali, non vengono correttamente diagnosticati e registrati.

Il soggetto intossicato mostra una riduzione dell’attività psicomotoria con tendenza a permanere in uno stato di torpore (effetto narcotico); successivamente, anche se l’attenzione della persona fosse richiamata bruscamente, ad esempio dal suono di una sirena che segnala la presenza di un incendio, essa avrebbe comunque bisogno dell’aiuto dei soccorritori in quanto difficilmente riuscirebbe a porsi autonomamente in salvo in quanto:

Nei presidi sanitari, ai soggetti intossicati da monossido di carbonio viene somministrato ossigeno al 100% e formulata una adeguata terapia di supporto in funzione del grado di intossicazione fino ad arrivare, nei casi più gravi, all’ossigenoterapia iperbarica in camera a 2-3 atmosfere di ossigeno al 100% [2].

Il rischio associato all’inalazione di monossido di carbonio è quindi molto importante: è quindi necessario rilevare la presenza di questo gas il prima possibile al fine di limitare il suo impatto sulla salute delle persone. Talvolta, dagli interventi dei Vigili del Fuoco per soccorso a persona, emerge che l’esposizione al rischio di intossicazione è anche conseguenza di condotte negligenti di persone che, nella stagione invernale, modificano gli impianti termici fissi provocandone malfunzionamenti che danno luogo alla formazione del gas oppure usano braceri o stufe in ambienti con ventilazione scarsa o assente. In ambito residenziale, spesso, tali accadimenti si verificano in particolari contesti sociali che vedono coinvolti inquilini di origine straniera.

Da quanto analizzato è quindi evidente quanto sia necessario agire con estrema urgenza non appena si riscontra il minimo sintomo.

In caso di intossicazione da monossido di carbonio è necessario:

La corretta informazione della popolazione sulla pericolosità del monossido di carbonio rappresenta il punto fondamentale nella prevenzione degli effetti dannosi causati da questo pericoloso gas tossico, soprattutto durante il periodo invernale. Alcune importanti misure di prevenzione dal rischio di intossicazione da CO sono riportate nel PDF contenente l'articolo integrale.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Direttore Vicedirigente – Comando Vigili del Fuoco di Cremona

L'aggiornamento tioene conto delle novità apportate in materia dalla legge di bilancio 2023, che ha confermato la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile ristrutturato, calcolata su un importo massimo di spesa di 8.000 euro e ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Dal 2024 il massimale si riduce a 5mila euro

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie

Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…

Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione e la valorizzazione dell'interno della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (PG) da convertire in Arena per pubblici spettacoli all’aperto. Scadenza per l'iscrizione e l'invio degli elaborati di primo grado fissata al marzo 2023. Il bando completo si trova a fine articolo nella sezione Allegati.

La Legge di bilancio 2023 interviene sul Superbonus prevedendo che quanto stabilito dal DL Aiuti-Quater, che 'abbassa' la percentuale di detrazione dal 110 al 90% per i condomini, non trovi applicazione nei confronti di una serie di tipologie di interventi.

Sisma 2016: presentato il report sulla ricostruzione privata da febbraio 2020 a gennaio 2023, nei tre anni di Legnini come Commissario straordinario per la ricostruzione. Aperti più di 15mila cantieri, di cui poco più della metà già chiusi, con 20mila abitazioni riconsegnate.

La nuova legge di bilancio di previsione finanziaria per il 2023 e per il triennio 2023-2025, entrata in vigore il primo gennaio del 2023, ripropone e in parte modifica la tematica dei bonus edilizi. Il bonus facciate scomparirà, sono prorogati l’ecobonus, il sisma bonus e il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è il superbonus che continuerà ad essere il protagonista della scena. Vediamo insieme cosa prevede sul tema di pratiche e tempistiche.

Pichetto: “Ora marcia accelerata su obiettivi decarbonizzazione trasporti".

L'ingresso di ENEA nel progetto europeo per fornire dati per modelli e informazioni utili contro i cambiamenti del clima.

La Commissione UNI Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha recentemente recepito in lingua italiana la EN ISO 19650 parte 5, una norma che specifica i principi e requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità descritto come BIM.

Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione e la valorizzazione dell'interno della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (PG) da convertire in Arena per pubblici spettacoli all’aperto. Scadenza per l'iscrizione e l'invio degli elaborati di primo grado fissata al marzo 2023. Il bando completo si trova a fine articolo nella sezione Allegati.

Nel 2022, per il settimo anno consecutivo, il contenuto termico delle acque dell'oceano hanno segnato un nuovo record. Lo afferma uno studio condotto da 24 ricercatori di 16 istituti (tra cui INGV e ENEA). Tutto ciò comporta a ridurre la biodiversità marina ed ha un effetto a catena sul modo in cui le popolazioni interagiscono con il proprio ambiente circostante.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.